- lume
- lù·mes.m. AU1. apparecchio, mezzo d'illuminazione non elettrico, spec. con rif. a candele, lucerne, lampade a gas, a petrolio e sim.: accendere, spegnere il lume | lampada elettrica spostabile2. estens., luce, chiarore: passeggiare al lume della luna, cenare a lume di candelaSinonimi: barlume, chiarore.Contrari: buio.3. CO fig., al pl., consigli, suggerimenti: avere, chiedere, dare lumiSinonimi: ammaestramento, chiarimento, insegnamento.4. TS biol., anat. interno di un organo cavo, di un canale o di una cellula provvista di parete evidente5. TS pesc. nelle reti da pesca, la dimensione delle maglie6. TS pitt. insieme dei chiari, delle luci e dei loro effetti7. LE fig., stella, astro: e gli ampi | cieli tremaro e i lumi erranti e i fissi (Tasso)8. LE al pl., gli occhi: vive faville uscian de' duo bei lumi (Petrarca)9. LE chi si distingue per eccezionali virtù intellettuali, artistiche, ecc. o chi per le sue doti e opere eccellenti è motivo di orgoglio e di vanto per una nazione, una città, una classe sociale, una categoria, ecc.: delli altri poeti onore e lume (Dante)10. LE solo sing., Dio: l'alto lume (Dante)11. LE anima beata: già la vita di quel lume santo | rivolta s'era al Sol che la riempie (Dante)12. LE splendore: li raggi delle ... luci | fregiavan sì la sua faccia di lume (Dante)13. OB TS mar. la superficie dell'acqua\DATA: sec. XIII nell'accez. 2.ETIMO: lat. lūmen; nell'accez. 13 cfr. portogh. lume de agua.POLIREMATICHE:a lume di naso: loc.avv. COa lumi spenti: loc.avv. BUlume della grazia: loc.s.m. TS filos.lume naturale: loc.s.m. TS filos.
Dizionario Italiano.